Dormire a Lecce spendendo poco

Per sfruttare al meglio la verace realtà di Lecce, scegliete di prenotare un B&B o una stanza economicada uno dei tanti affittacamere presenti in città

B&B Santa Croce

Lecce, passa come capitale del barocco e fulcro di tutta quella micro regione che è il Salento. Bella da visitare, la città offre stimoli interessanti per motivare un soggiorno dedicato a conoscere arte, storia e tradizioni di una fondamentale tappa della civiltà messapica. Per sfruttare al meglio la verace realtà locale, scegliete di prenotare un Bed&Breakfast o una stanza da uno dei tanti affittacamere presenti in città.

Un contatto diretto con un leccese fornirà la chiave giusta per avere dei consigli su cosa vedere e dove. Ad esempio, oltre il centro cittadino ricco di edifici barocchi che lasciano meravigliati tutti i turisti, si potrà andare a visitare le grotte sul mare nella vicina Santa Maria di Leuca: sarà sufficiente noleggiare una barca con o senza skipper per ammirare da una insolita prospettiva anche Otranto, dove si potrà decidere di fermarsi per visitare il Castello Aragonese e l’annesso centro storico.

Il proprietario dell’appartamento vi suggerirà cosa offre la notte della movida leccese e, magari, vi indicherà in quale paesino del’interno si tiene una manifestazione o un evento dove si balla la pizzica che, soprattutto in estate, è una compagna quasi sempre presente nelle feste di piazza.

A Lecce non è raro, sostituire un tradizionale pranzo con lo Street food

 Piadineria Salentina

A Lecce non è raro, sostituire un tradizionale pranzo con lo Street food. Ad esempio in via degli Ammirati, il Pizzicotto propone pizza con capocollo e stracciatella, mentre in viale Rossini alla pizzeria Re Artù si può assaggiare la famosa puccia leccese. Al Caffè Alvino in piazza Sant'Oronzo si mangia il rustico salentino mentre, a vico della Saponea all'Angolino Pucceria, si può scegliere la puccia multicereali abbondantemente farciata.

Pizze e focacce tipiche sono proposte dalla piadineria Salentina in via Vito Fazi mentre, a La Credenza non potete resistere alle patate sieglinde al vincotto balsamico. Su tutte le spiagge del Salento si trovano i banchini, che sono delle piccole rivendite di frutta fresca che, in una giornata trascorsa al mare, può essere preferita anche ad un panino. Sempre a piazza Sant'Oronzo potete recqrvi da il Fornaio che propone la piscialetta, tipica specialità e gli amanti della carne, possono degustare il panino con i pezzetti (carne e frattaglie) da Mezzo Quinto di via degli Ammirati.

Articoli correlati

Piazza del Duomo, Lecce
Lecce
Lecce e il mare del Salento: la meta ideale dove trascorrere una vacanza o semplicemente un weekend.
guarda
Palazzo dei Dondoli
Lecce
Recensione dei bed and breakfast di Lecce più romantici e ricchi di fascino, ideali per una fuga d'amore del week end.
guarda
Radici
Lecce
Arte, ospitalità, ma anche cibo di grande qualità da assaporare e condividere con la persona amata in uno dei ristoranti romantici più ..
guarda
Cantele
Lecce
Foto di Cantele
Recensione delle migliori cantine di Lecce dove poter degustare i vini prodotti e conoscerne la storia
guarda
Parma è una città a dimensione d’uomo, con un centro storico di notevole importanza che va vissuto con tranquillità e soggiornare in ..
Aiano Bed and Breakfast
Capri
Visitare Capri risparmiando è qualcosa di antitetico, ma scegliere una sistemazione economica significa rendere meno costosa una vacanza..

Cosa mangiare a Lecce Per chi è alla ricerca di nuovi sapori

Puccia
Vero e proprio panino fatto al forno a legna, ma più saporito e morbido, arricchito da molte olive nere all’interno.
guarda
Orecchiette con cime..
Tipica pasta preparata con semola di grano duro e poi cotta in acqua bollente insieme alle cime di rapa e mantecata con soffritto a base di acciughe sott’olio.
guarda
Schiuma di mare
Semplice antipasto composto da alici piccole e tenere, sono da gustare crude, con un po’ di limone.
guarda
Cozze tarantine
Allevate nel mar Piccolo di Taranto non molto grandi ma "piene". Deliziose se gustate "raganate", lessate, pepate, nella zuppa, con gli spaghetti o con il riso.
guarda
Pane di Altamura
Preparato con impiego di semole rimacinate di varietà di grano duro coltivato nei territori dei comuni della Murgia, è un pane casareccio DOP cotto esclusivamente nei forni a legna.
guarda
Ricci di Savelletri
Ricci di mare da mangiare crudi con succo di limone oppure con pasta saltata aglio olio e peperoncino.
guarda
Frisedda
Ciambella di farina bianca o integrale, cotta al forno e poi tagliata in due e di nuovo cotta nel forno, quindi inzuppata nell'acqua e condita con sale, olio, pepe, pomodoro e cipolla.
guarda
Casseruola di polipe..
Trattasi di un ragù a base di olio, cipolla, vino bianco, salsa, prezzemolo e pepe.
guarda