Weekend a Chiesina Uzzanese

Adagiata in una delle posizioni più strategiche della Piana di Lucca, weekend in una cittadina che non ha mai dimenticato le sue radici.

vini di chianti, Chiesanuova, Chiesina Uzzanese

Arrivare e alloggiare a Chiesina Uzzanese

A livello di trasporti, Chiesina Uzzanese ha un carattere puramente contraddittorio: da un lato appare una cittadina piuttosto isolata dal momento che non è raggiunta da alcuna stazione ferroviaria e che le corse delle autolinee Clap e Lazzi sono molto sporadiche. Dall'altro, però, con la sua uscita autostradale, è un crocevia importante dal quale moltissimi pendolari passano nel corso dell'intera giornata.
Nonostante queste premesse, Chiesina Uzzanese non è un mero luogo di passaggio. E', invece, un piccolo grande paese, raccolto nelle sue antiche tradizioni e tutto da scoprire da coloro i quali saranno disposti ad andare oltre le apparenze.

Giunti a destinazione vi accorgerete di come la struttura turistico-ricettiva del luogo sia straordinariamente varia, a discapito dei suoi piccoli numeri. Locande, alberghi, agriturismi e bed&breakfast: avrete solo l'imbarazzo della scelta e non solo su dove alloggiare, ma anche su dove mangiare.

Quando visitare Chiesina Uzzanese

Se siete amanti della buona cucina e volete riscoprire antichi sapori legati alle pagine più affascinanti della tradizione locale, vi segnaliamo due sagre molto interessanti... e appetitose! La prima è la "Sagra della Frittella di Riso", celebrata nella frazione di Chiesanuova il 19 di Marzo. La seconda è la "Sagra del Ballotto" che si tiene durante la seconda metà di Ottobre e che è forse la più caratteristica delle due dal momento che propone uno dei prodotti tipici della Valdinievole, ovvero la castagna, rivisitata in varie forme tra le quali quella arrosto (nella zona viene chiama Frugiata) e quella bollita (per l'appunto, il Ballotto). Oltretutto quest'ultima sagra ha luogo in quel di Molin Nuovo che è di per sé meta di interesse storico per via della presenza dei resti di un antichissimo mulino.

Il mese chiesinese più caldo resta, comunque, quello di Agosto durante il quale vengono organizzate ben due feste: "La Settimana Chiesinese" e la "Fiera degli uccelli canori", la prima di tipo culturale-ricreativo, la seconda di tipo naturalistico.

Prima di partire non dimenticatevi di visitare la Chiesa di Santa Maria della Neve.

Santa Maria della Neve, Chiesina Uzzanese
Foto di Wikipedia

PRIMO GIORNO

Viste le piccolissime dimensioni del centro storico, vi consigliamo di visitare Chiesina Uzzanese in occasione di una delle manifestazioni che vi abbiamo elencato. Durante la notte, poi, il paese si spoglia delle sue più antiche usanze e si riscopre giovane, pulsante e piena di vita grazie ad alcuni locali di tendenza per una movida notturna di serie A.

SECONDO GIORNO

Prima di partire non dimenticatevi di visitare la Chiesa di Santa Maria della Neve. Questo edificio religioso ha visto il suo compimento solo dopo tre fasi di costruzione, tutte risalenti ad epoche diverse. La base è molto antica, la Chiesa è ottocentesca, mentre il campanile è di più moderna realizzazione.
L'interno, sebbene molto piccolo, è comunque accogliente. Ciò che colpisce è la lucentezza e la luminosità della navata, risaltata dal colore bianco delle colonne e di tutti gli elementi architettonici. Un vero e proprio richiamo sacro alla neve.

Mary Cafissi

Articoli correlati

Piazza dei Signori in a "market" day
Vicenza
Vicenza è considerata la “Città di Palladio” infatti ha progettato molti edifici.
Panorama di Amalfi
Amalfi
Piccola cittadina affacciata sul mare..la leggenda narra che la sua fondazione fu un omaggio che Ercole volle dedicare alla sua amata.
Val di Funes e le Odle Bolzano
Bolzano
Foto di Luigi Alesi
Benessere e relax del corpo per ritrovare la giusta armonia nelle spa
Boccadasse, Genova, Italia - Panorama
Genova
A passeggio nella città dei Caruggi e un tuffo all’acquario per tornare bambini .
Bologna
Bologna
Foto di JJ_peg
Una città dalla storia millenaria che conosce il segreto dell'eterna giovinezza
Golfo di Marinella
Golfo di Marinella
Foto di Rovanto
Un altro bellissimo weekend in un luogo della Sardegna che forse non tutti conoscono

Cosa mangiare a Pistoia Per chi è alla ricerca di nuovi sapori

Schiaccia alla pala
Grande schiacciata realizzata con la pasta del pane. Di colore giallo intenso e brunito, dopo la cottura viene cosparsa di sale e di olio extravergine di oliva. (Grosseto)
guarda
Buccellato
Dolce nato sulla nobilitazione del pane. Esternamente mostra un colore marrone scuro e lucido. All'interno presenta una pasta dolce e morbida ricca di uva passa e anici. (Lucca)
guarda
Panforte
Dolce realizzato con mandorle e un composto di miele e spezie. Lo stampo è rivestito di ostia e, una volta freddo, viene sommerso da una coltre di candido zucchero a velo. (Siena)
guarda
Cacciucco
Piatto a base di pesce, composto da diverse qualità di pesce “povero”, in salsa di pomodoro e poi adagiato su fette di pane abbrustolito e agliato poste sul fondo del piatto. (Livorno)
guarda
Biscotti di Prato
Sono biscotti secchi alle mandorle, ottenuti tagliando a fette il filoncino di pasta ancora caldo.
guarda
Brigidini
Cialde color giallo-arancio molto friabili e abbastanza grandi. Composte da zucchero, farina, uova ed essenza liquida di anice (nelle ricette tradizionali si utilizzano i semi). (Pistoia)
guarda
Tortelli di patate
Grandi e di forma quadrata hanno un ripieno molto semplice e gustoso, composto da un impasto di patate lesse passate, parmigiano, noce moscata e sale. (Massa e Carrara)
guarda
Bistecca
Taglio alto di carne di vitellone o di scottona, comprensivo dell'osso, da cuocersi al sangue sulla brace o sulla griglia. (Firenze)
guarda