Weekend a Larciano

Tra vallate e gentili montagne, un mosaico di antiche tradizioni toscane raccolto nel verde delle campagne. Questa è la magia di Larciano.

Larciano
Foto di Alex Janssen

Arrivare e alloggiare a Larciano
Il comune di Larciano non è dotato di una sua stazione ferroviaria, ma è comunque possibile raggiungere il paese usando la tratta Firenze-Viareggio. Arrivati a Montecatini Terme, utilizzate le  linee extraurbane di Lazzi e Copit per raggiungere il centro città. 
Non tutti, però, sanno che Larciano ha una caratteristica molto peculiare: è un comune "sparso", ovvero formato da diverse frazioni separate geograficamente le une dalle altre. Sebbene il capoluogo del comune sia ubicato nella frazione di San Rocco di Larciano, il variegato mosaico di questo paese è rappresentato anche da Larciano Castello, Castelmartini, Biccimurri, Colonna e Baccane. A causa di questa sua particolare conformazione, per poter visitare tutte le meraviglie di Larciano, è assolutamente indispensabile l'auto propria.
Per arrivare in una delle frazioni del comune, imboccate la A11, uscite a Montecatini Terme e seguite le indicazioni stradali.
Le strutture turistico-ricettive del posto, sono poche, ma ben variegate: non solo alberghi e agriturismi, ma anche sistemazioni più a buon mercato come case vacanze e affittacamere completano l'offerta valorizzando il territorio.

Quando visitare Larciano
Mosaico, sì, ma con una chiara visione d'insieme. Ecco come si presenta il comune di Larciano ai suoi turisti. Il calendario degli eventi, infatti, non è frammentato, ma segue un filo comune.
Nel mese di Maggio, a Castelmartini, si tiene la Festa delle Erbe Palustri. In questa importante manifestazione di tipo botanico vengono allestite delle piccole mostre di piante che crescono nella riserva naturale del padule di Fucecchio. Nell'intera area di Larciano, infatti, queste piante vengono lavorate per realizzare ricercati intrecci e altri prodotti.
A Settembre, invece, si tiene l'Estrobilia, il nuovissimo festival dell'estro, del talento e del genio creativo di Larciano.

In occasione della Festa delle Erbe Palustri vengono allestite delle piccole mostre di piante che crescono nella riserva naturale del padule di Fucecchio.

Padule di Fucecchio all'alba

PRIMO GIORNO
Visitate il magico mosaico di Larciano in occasione di uno di questi due imperdibili eventi. Approfittate del vostro primo giorno sul posto anche per gustarvi la cucina del luogo caratterizzata non solo dalle prelibatezze tipiche della gastronomia toscana (vino e olio sono di prim'ordine!), ma anche da alcuni sublimi piatti ittici, importati dalle non così distanti terre di Versilia.

SECONDO GIORNO
Aperti anche la domenica, il Museo Civico e il Castello di Larciano sono due tappe obbligatorie per ogni turista che si rispetti.
Il Castello e le sue antichissime mura sono la rappresentazione strutturale di un comune nel quale le lancette del tempo si sono incantevolmente fermate. Oltre allo straordinario valore storico, la torre del Castello di Larciano offre al visitatore una magnifica sull'intero territorio circostante.
Il Museo Civico, invece, si snoda attraverso un percorso culturale incentrato principalmente su reperti archeologici di provenienza sia locale che nazionale.
Se avete ancora tempo a disposizione, visitate anche la Chiesa di San Rocco con la sua luminosa facciata e i suoi altari in pietra serena.

Mary Cafissi

Articoli correlati

Padule di Fucecchio, Ponte Buggianese.
Ponte Buggianese
Giovane, ma ricco di grazia e di bellezza, Ponte Buggianese è uno di quei comuni italiani che fa del dualismo il suo più grande punto di..
Carpi
Carpi
Carpi, una città dal cuore grande come la sua piazza
Ferrara
Ferrara
La meta ideale per una gita fuori porta, tra musei, parchi e lo splendido Castello Estense
Piazza dei Signori - Padova
Padova
La città del Santo, Padova può essere stimolante se la si gira diventando per un attimo suoi cittadini.
Duomo di San Lorenzo - Viterbo
Viterbo
Pierpaolo Pasolini definì la Tuscia viterbese, il paesaggio più bello del mondo.
Un panorama di Tarquinia
Tarquinia
Foto di davide rossi
Le necropoli di Cerveteri e di Tarquinia a rappresentano il fulcro del nostro fine settimana

Cosa mangiare a Pistoia Per chi è alla ricerca di nuovi sapori

Brigidini
Cialde color giallo-arancio molto friabili e abbastanza grandi. Composte da zucchero, farina, uova ed essenza liquida di anice (nelle ricette tradizionali si utilizzano i semi). (Pistoia)
guarda
Ribollita
Piatto che deriva dalla tipica zuppa di pane raffermo e verdure della Toscana, specialmente cavolo nero e fagioli. (Arezzo)
guarda
Buccellato
Dolce nato sulla nobilitazione del pane. Esternamente mostra un colore marrone scuro e lucido. All'interno presenta una pasta dolce e morbida ricca di uva passa e anici. (Lucca)
guarda
Tortelli di patate
Grandi e di forma quadrata hanno un ripieno molto semplice e gustoso, composto da un impasto di patate lesse passate, parmigiano, noce moscata e sale. (Massa e Carrara)
guarda
Panforte
Dolce realizzato con mandorle e un composto di miele e spezie. Lo stampo è rivestito di ostia e, una volta freddo, viene sommerso da una coltre di candido zucchero a velo. (Siena)
guarda
Cacciucco
Piatto a base di pesce, composto da diverse qualità di pesce “povero”, in salsa di pomodoro e poi adagiato su fette di pane abbrustolito e agliato poste sul fondo del piatto. (Livorno)
guarda
Cecina
Torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva. Si cuoce in forno a legna, in teglia, e assume con la cottura un vivace colore dorato. (Pi..
guarda
Bistecca
Taglio alto di carne di vitellone o di scottona, comprensivo dell'osso, da cuocersi al sangue sulla brace o sulla griglia. (Firenze)
guarda