Weekend a Tolentino

Come trascorrere un'indimenticabile weekend alle terme a Tolentino

Cattedrale di San Catervo

Collocata sulla riva sinistra del fiume Chienti, in una cerchia di colli, si erge Tolentino, industriosa cittadina che mantiene, nella sua struttura urbanistica, gran parte dell'impronta medievale. Frequentata soprattutto per la Basilica di San Nicola da Tolentino, con lo splendido cappellone di scuola giottesco-riminese, e per le Terme di Santa Lucia, tra i diversi musei di elevata rilevanza, Tolentino ospita quello internazionale della Caricatura, allestito nel Palazzo Sangallo, dove si svolge anche la Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte.

La città di Tolentino presenta la tipica morfologia fluviale, con fasce di fondovalle attraversate dai fiumi Fiastra e Chienti. Il suo territorio, dal 1985, è parte della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, che ospita specie tipiche dell'ambiente collinare, ma anche particolari e rare entità. Salendo la strada che collega Tolentino a San Severino Marche, si giunge al complesso termale di Santa Lucia, collocato a ridosso di un fitto bosco secolare, in un ampio parco con area attrezzata per i bambini. 
 

Al complesso termale di Santa Lucia sono utilizzate varie tipologie di acque usate per i bagni, l'idromassaggio e le inalazioni

complesso termale di Santa Lucia

Lo stabilimento termale fu fondato nel 1937, ma le acque delle fonti sono state utilizzate fin dal XV secolo, anche se hanno ottenuto la certificazione di validità solo nel 1930.

I vari reparti del complesso coprono tutte le branche della medicina termale e non solo. Oltre al moderno Centro Estetico "Beauty Farm", il complesso è dotato di un avanzato Ambulatorio di Riabilitazione e Terapia Fisica, un qualificato Ambulatorio di Medicina dello Sport, oltre al tradizionale e attrezzato Centro di Diagnosi e Cura per la Sordità Rinogena e ad uno speciale reparto di cure inalatorie per bambini.

Nel complesso sono utilizzate varie tipologie di acque: l'acqua delle fonti di Santa Lucia, un'acqua medio - minerale, con componente bicarbonato-alcalino-terrosa, usata come bibita per la cura idropinica; e le acque sulfurea e salso-bromoiodica di Rofanello, usate per il bagni, l'idromassaggio, le inalazioni e l'irrigazione. 

Cristina Settembri

Articoli correlati

Grand Hotel Terme della Fratta
Fratta Terme
Fratta Terme, una piccola cittadina termale fondata da Enea e compoagni
Bagno di Romagna
Bagno di Romagna
Foto di Luigi Rosa
A Bagno di Romagna alla scoperta della natura attraverso i ritmi lenti della tradizione
Terme di Monticello
Monticello Brianza
Monticello Brianza con le sue favolose terme immerse nel verde è la meta ideale per soddisfare ogni vostro desiderio di relax e benessere
Riminiterme
Riminiterme
Riminiterme, relax e benessere a due passi dalla spiaggia
San Giovanni Terme Rapolano
Rapolano Terme
Weekend romantico alle Terme San Giovanni a Rapolano Terme
Bagni di Lucca
Bagni di Lucca
Un fine settimana all'insegna di una bellezza che coniuga perfettamente l'amore per la natura con il fascino dell'antico.

Cosa mangiare a Macerata Per chi è alla ricerca di nuovi sapori

Tartufo di Acqualagna
Prezioso per profumare uova al burro, tagliatelle, risotti e insalate. Richiede vini preferibilmente aromatici.
guarda
Casciotta di Urbino
Formaggio prodotto con latte di pecora intero, al quale si unisce latte vaccino le cui forme sono salate a secco oppure con un metodo che alterna immersione in salamoia e salatura.
guarda
Rana pescatrice e po..
La rana pescatrice o coda di rospo ha un aspetto poco attraente ma le sue carni sono saporite e magre.
guarda
Brodetto di pesce
Tipica zuppa di pesce che annovera almeno nove/dieci specie che vengono cotte in brodo di pesce e aromi.
guarda
Stoccafisso in potac..
Stoccafisso preparato con una sorta di brasatura cottura della vivanda in un intingolo a base di vino, olio, aglio, odori e pomodoro.
guarda
Vincisgrassi
Variante regionale delle lasagne al forno condite con ragù e besciamella dove sono presenti anche rigaglie di pollo,midollo e cervella bovine.
guarda
Olive ascolane
Tradizionale piatto marchigiano fatto da olive ripiene di tre tipi di carne differenti unite a Parmigiano Reggiano verdure e aromi e successivamente fritte nell’olio.
guarda
Beccute
Tipiche pagnottine di pane dolce a base di farina e decorate con pinoli ed uva sultanina.
guarda