Weekend all'Abbazia di Montecassino

L’Abbazia di Montecassino, attraverso l’instancabile lavoro dei suoi abati, fu per tutto il medioevo un centro culturale di estrema importanza

Abbazia di Montecassino

L’arciabbazia di Montecassino è un monastero benedettino molto celebre. Fu fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia. Posta sulla cima di una altura a 519 metri d’altezza, ha vissuto vicende alterne nel corso della sua esistenza che ha visto distruzioni, saccheggi, terremoti ma che ogni volta è stata sempre ricostruita.

L’abbazia, attraverso l’instancabile lavoro dei suoi abati, fu per tutto il medioevo un centro culturale di estrema importanza ospitando scuole scrittorie e miniaturistiche che sono ancor oggi visibili nei codici miniati cassinesi e nei rarissimi incunaboli. L’abbazia si erge sulla cima della montagna ricoperta da secolari boschi di querce e domina la città di Cassino. San Benedetto fece trasformare il già esistente Tempio di Apollo in un Oratorio dedicato a San Martino mentre sulla sommità del monte ne eresse un secondo dedicato a San Giovanni Battista che divenne il primo nucleo della Basilica.

Qui Benedetto passò il resto della sua esistenza dedicandosi all’aiuto dei bisognosi e compiendo molti miracoli ma, soprattutto, ebbe modo di scrivere la ‘Regola’: 73 capitoli nei quali ai oltre ai tre voti di povertà, castità ed obbedienza aggiunse quello del lavoro ‘Ora et Labora’. Benedetto da Norcia qui morì nel 547 solo pochi giorni dopo la morte della sorella Scolastica e le reliquie dei due santi sono custodite nella cripta sotto all’altare maggiore della chiesa che si presenta ricostruito pazientemente recuperando le parti originali realizzate nel Seicento napoletano.

Weekend alla scoperta di un'oasi di pace e serenità.

Chiostro del Bramante, Abbazia di Montecassino
Foto di Andy Hay

Il visitatore entra nella Basilica guadagnando tre grandi chiostri che si succedono l’uno con l’altro di cui quello in mezzo, detto ‘del Bramante’ è ingentilito dalla Loggia del Paradiso e dalle statue di San Benedetto e di Santa Scolastica risalenti al XVIII secolo.

Dei tre portali solo quello centrale è ancora originale e risale all’epoca bizantina mentre i due ai lati, sono recenti e raffigurano scene di vita del Santo.

Dopo la visita all’interno della chiesa è possibile visitare la Biblioteca che è stata dichiarata monumento nazionale e che custodisce 40mila pergamene, codici, manoscritti, gli incunaboli del ‘400 e numerose rarità bibliografiche, disegni e stampe dell’800.

Aldo Galvagno

I luoghi più belli della Ciociaria
I nostri lettori hanno votato l'Abbazia di Montecassino come uno dei luoghi assolutamente da non perdere quando ci si trova dalle parti di Frosinone. Altri luoghi simbolo di questa splendida zona d'Italia sono: la Riserva Naturale del Lago di Canterno a Ferentino, il territorio di Picinisco, il leggendario Castello di Vicalvi, il bassopiano di Castro dei Volsci, le cascate di Isola del Liri, il Monte Meta compreso all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e l'Abbazia di Casamari a Veroli.

Articoli correlati

Abbazia di Casamari
Abbazia di Casamari
Situata nel territorio di Veroli a metà strada tra Frosinone e Sora, su di un collina rocciosa sorge l’Abbazia Circestense di Casamari.
Assisi, Umbria
Assisi
Assisi è il luogo simbolo di ogni pellegrinaggio.
Santuario Eremo di Greccio
Greccio
A 15 chilometri da Rieti si trova il Santuario Eremo di Greccio, uno dei quattro santuari voluti da San Francesco.
Cascia
Cascia
Foto di Wikipedia
Cascia è un luogo di pellegrinaggio noto per Santa Rita, che ha fedeli sparsi in tutto il mondo
Basilica Monte Berico, Vicenza
Monte Berico
Foto di andrea.drago
Weekend al Santuario della Madonna di Monte Berico
Santuario della Beata Vergine di Castelmonte
Castelmonte
Foto di Roger Jolly
Sulla cima di Castelmonte sorge il Santuario della Beata Vergine

Cosa mangiare a Frosinone Per chi è alla ricerca di nuovi sapori

Carciofi alla Giudia
Piatto della tradizione giudaica, realizzati con i carciofi romaneschi che dopo essere stati puliti delle foglie esterne, vengono cotti immersi a testa in giù nell’olio extravergine.
guarda
Spaghetti alla carbo..
Piatto tanto semplice quanto saporito a base di guanciale a cubetti fritto in olio, con spaghetti al dente nei quali si metterà rosso d’uovo mischiato con pecorino grattugiato e pepe
guarda
Abbacchio alla scott..
Piatto della tradizione romana è fatto al forno con le patate. E' un agnellino da latte e può essere cucinato alla cacciatora con aglio, rosmarino, acciuga, peperoncino e vino bianco.
guarda
Minestra di Broccoli..
Primo piatto di una povera (a quei tempi) cucina che si compone con broccolo romanesco a pezzi e arzilla, ossia il pesce razza. Un sapore d’altri tempi.
guarda
Bucatini all’Amatr..
Nata ad Amatrice era un piatto povero preparato dai pastori che utilizzavano solo quello che avevano: la pasta, il guanciale, il pecorino, il pepe nero, lo strutto e qualche pomodoro maturo.
guarda
Porchetta di Ariccia
La porchetta viene cotta alla brace dopo che sia stata aromatizzata con sale, pepe e tantissime erbe. Dopo una lunga cottura viene servita fredda.
guarda
Gnocchi alla romana
Si preparano con il semolino anziché con le patate e vengono cotti nel latte dopo averli spolverati con formaggio e tuorli d’uovo prima di essere gratinati al forno con burro e parmigiano
guarda
Coda alla vaccinara
Piatto popolano che si prepara con la coda di vaccina che viene cotta in un sugo di pomodoro, carota, cipolla, sedano, pinoli, uva sultanina e con una spolverata di cacao amaro.
guarda